top of page

Simbologia Tibetana


Nella filosofia tibetana, ogni simbolo tibetano ha un significato profondo. A tutti noi sarà capitato di ricevere in un regalo un oggetto artigianale del quale ci siamo chiesti:

quale sarà il suo significato? Quale storia avrà? Mi proteggerà?

Nella cultura del Tibet, i simboli arricchiscono qualsiasi oggetto: li possiamo trovare sui tessuti (sugli stendardi, sulle borse, ricamati sui cuscini, lana di yak..), sui gioielli (orecchini, ciondoli e collane ecc), sui manoscritti e su tantissimi prodotti di uso comune.

OCCHI DI BUDDHA

Famosi anche come Occhi della Saggezza, sono simbolo di pace, armonia e saggezza. Vengono rappresentati su ogni statua e su ogni stupa, hanno la capacità di vedere tutto, la verità oltre le cose materiali e per questo sono un simbolo di protezione dal male e dalla negatività.

Il punto centrale rappresenta il terzo occhio


Nella foto: ciondolo Gao con Occhi di Buddha





DORJE TIBETANO

Il Dorje (o Vajra in sanscrito) è un oggetto rituale molto utilizzato durante le cerimonie. Rappresenta l'indistruttibilità del sapere: può essere singolo oppure doppio e significa "fulmine" o "diamante", qualcosa di veramente molto resistente e potente. Simbolo di ogni fondamentale, immutabile essenza della verità, indossato come ciondolo protegge chi li indossa, propiziando positività e verità.


Nella foto: ciondolo Dorje a Quattro Punte (Sapere nei 4 punti cardinali)





NAMASTE

La parola "Namaste" è un saluto originario di India e Nepal, significa letteralmente "mi inchino a te" e può essere utilizzato come saluto all'inizio o al termine di un incontro. Solitamente viene accompagnato dal congiungimento delle mani.

A questa parola è però implicitamente associata una valenza spirituale, per cui essa può forse essere tradotta in modo più completo come saluto (mi inchino a) le qualità divine che sono in te. Unita al gesto di unire le mani e chinare il capo, potrebbe essere resa con: le qualità divine che sono in me si inchinano alle qualità divine che sono in te, o anche, meno sinteticamente, unisco il mio corpo e la mente, concentrandomi sul mio potenziale divino, e mi inchino allo stesso potenziale che è in te. In sostanza, dunque, il significato ultimo del saluto è quello di riconoscere la sacralità sia di chi porge il saluto che di chi lo riceve

Nella foto: Namaste da appendere


STUPA

Lo Stupa è un monumento buddhista, la cui funzione principale è quella di essere monumenti alla Pace nel Mondo, ma anche contenere delle reliquie. Grazie alla loro forma perfetta, rappresentano la mente del Buddha, per questo si mettono piccole rappresentazioni di Stupa anche negli altari. La loro realizzazione deve essere supervisionata da maestri esperti, nelle fondamenta vengono custoditi materiali ed oggetti rituali preziosi per la pratica del Dharma.



RUOTA DI PREGHIERA A MANO

ruota di preghiera tibetana

La ruota di preghiera tibetana è un cilindro ruotante su un asse fisso, sul cilindro viene rappresentato il Mantra della Compassione Om Mani Padme Hum, secondo i testi antichi far girare una ruota di preghiera equivale a recitare una preghiera. La ruota a mano è un cilindro con un perno regolatore, per migliorare la rotazione, e al suo interno vengono posti mantra stampati. Al centro del cilindro viene posto un asse in metallo o legno, che rappresenta l'albero della vita, al quale vengono arrotolate pergamene di preghiera.




RUOTA DI PREGHIERA A MURO

Molti monasteri in tutto il Tibet, hanno grandi quantità di ruote metalliche fissate insieme fianco a fianco in una fila. I passanti possono mettere in rotazione l'intera fila di ruote semplicemente facendo scorrere le mani su ciascuna di esse.







OM IN CARATTERI TIBETANI

OM è un termine sanscrito indeclinabile che, col significato di solenne affermazione, è posto all'inizio di buona parte della letteratura religiosa indiana.

  • Come sillaba sacra viene pronunciata all'inizio o al termine di una lettura dei

  • Come mantra, il più sacro e rappresentativo della religione induista, è oggetto di riflessioni teologiche e filosofiche, nonché strumento di pratica religiosa e meditativa


OM SANSCRITO

Il simbolo Om riportato nella foto è la sillaba scritta in sanscrito, sacra a numerose religioni orientali. E' l'unione di due fonemi della lingua sanscrita, cioè la O" e la "m" nasale, che vengono letti AUM.

La





OM MANI PADME UM ཨོཾ་མ་ཎི་པ་དྨེ་ཧཱུྃ, Oṃ maṇi padme hūṃ

Questo è tra i mantra più conosciuti e diffusi facenti parte del buddhismo Mahayana ed in particolar modo del buddhismo tibetano. Una traduzione letterale potrebbe essere "Gioielli nel fior di Loto" riferendosi ad uno degli epiteti per indicare il bodhisattva della Compassione Avalokitesvara (Chenrezik), a cui il mantra si rivolge.Il suo significato è fortemente simbolico al di là della sua traduzione letterale e viene raccomandato in tutte le situazioni di pericolo o di sofferenza, o per aiutare gli altri esseri senzienti in condizioni di sofferenza.

Uno dei significati più diffusi a lui attribuiti è la collocazione del gioiello (simbolo della bodhicitta) nel loto (simbolo della coscienza umana).


OTTO SIMBOLI DI BUON AUSPICIO

Di seguito parleremo in particolare degli Otto Simboli Tibetani di Buon Auspicio, detti anche Otto Preziosi Simboli, se hai acquistato uno dei nostri prodotti, quasi sicuramente ci sarà sopra riportato uno (o addirittura tutti e otto come nelle Kata tibetane) di questi simboli, quindi ti invitiamo a continuare a leggere l'articolo per poter comprendere l'importanza di ciò che hai acquistato o che indossi:


otto simboli tibetani di buon auspicio
Portafortuna con otto simboli di buon auspicio

1 - PARASOLE (sanscrito chattra, in tibetano gyugs)

Il Parasole, negli Otto Simboli Tibetani di Buon Auspicio rappresenta il potere spirituale e la dignità regale, la compassione e la protezione di tutti gli esseri senzienti dal dolore, dalle malattie, dagli ostacoli e dalle sofferenze di questa vita.

Non ha una rappresentazione fissa e nemmeno un colore specifico: in base alle influenze dell'iconografia o al diverso materiale, potrà essere raffigurato in modo più o meno elaborato ed in diverse varianti.


2 - VESSILLO DELLA VITTORIA (in sancrito dhvaja, in tibetano rgyal-mtshan)

Anche questo simbolo può essere rappresentato in diverse varianti: nella maggior parte dei casi è uno stretto cilindro con più strisce di seta e nastri di diversi colori.

E' una decorazione utilizzata all'interno dei templi e nei monasteri, usata dai monaci tibetani durante le cerimonie come ornamento dei tetti ma anche come ornamento degli edifici tibetani come case, scuole, luoghi pubblici..

Rappresenta la vittoria degli Insegnamenti del Dharma sull'ignoranza e sulla sofferenza e il raggiungimento della felicità.

3 - VASO (in sanscrito kalasa, in tibetano gter-chen-po’i bum-pa)

Negli Otto Simboli Tibetani di Buon Auspicio, il Vaso rappresenta la realizzazione spirituale, la perfezione del Dharma e la prosperità: nelle cerimonie buddhiste si utilizzano vasi di diversa forma e materiale a seconda della pratica rituale, la maggior parte delle volte vengono raffigurati con un collo corto e stretto e chiusi da un grande gioiello, che sta ad indicarne la ricchezza e l'importanza del contenuto.


4 - RUOTA DEL DHARMA (in sanscrito Dharmacakra, in tibetano chos-kyi-‘khor-lo)

La Ruota del Dharma simboleggia l'Insegnamento Buddhista nella sua globalità.

Ci ricorda che il Dharma abbraccia ogni cosa, non ha inizio e non ha fine, è in movimento ed è immobile.

L'immagine della ruota non è una novità nell'iconografia: è un simbolo utilizzato da tutte le culture, ancora dall'India Pre-Buddhista. Nello specifico però, la Ruota del Dharma come componente degli Otto Simboli Tibetani di Buon Auspicio, viene disegnata con un centro (cioè la stabilità della mente), 8 raggi (comprensione della vacuità di tutti i fenomeni che permette di eliminare alla radice la nostra ignoranza) e un cerchio esterno (identifica la concentrazione che permette di tenere salda la pratica della dottrina buddista).


5 - FIORE DI LOTO (in sanscritopadme, in tibetanopadma)

Il Fiore di Loto non è una tipologia di fiore che potremo trovare in Tibet o che c'è stata in passato: per questo la rappresentazione è molto più semplice rispetto ad altre culture.

Come spesso accade per questo fiore, la sua simbologia è indice di purezza e bellezza: questo fiore infatti è l'unico che affonda le sue radici nel fango degli stagni e dei corsi d'acqua stagnante ma spunta con candidi fiori sulla superficie.

Rappresenta la purezza spirituale, ed è per questo che spesso le immagini di Buddha e dei Bodhisattva e le sillabe seme vengono rappresentate su un cuscino a forma di fiore di loto. La simmetria dei petali del fiore di loto, rappresenta l'ordine del cosmo e per questo viene utilizzata come modello per la realizzazione di mandala.


6 - CONCHIGLIA (in sanscrito daksinavartasankha, in tibetano dung gyas-‘khyl)

Viene rappresentata solitamente di colore bianco, con una direzione precisa (gira verso destra) e con la parte terminale appuntita. Viene utilizzata anche come strumento musicale durante le cerimonie tibetane, oppure come strumento per richiamare i monaci tibetani durante le riunioni.

Rappresenta la gloria dell’insegnamento del Dharma, che come il suono della conchiglia si diffonde in tutte le direzioni, e l’abbandono dell’ignoranza



7 - NODO INFINTO (in sancritosrivatsa, in tibetanodpal be’u)

Il Nodo Infinito è sicuramente il simbolo più utilizzato tra tutti gli Otto Simboli Tibetani di Buon Auspicio: stilizzato e facile da disegnare, è composto da linee intrecciate.

E' un Nodo che non ha nè inizio, nè fine a simboleggiare l'infinita conoscenza e saggezza dell'eternità e dell'Insegnamento del Dharma.

Le linee geometriche che si intersecano tra loro rappresentano l'interdipendenza tra tutti i fenomeni e tra le loro cause e condizioni (tendrel).





8 - PESCI (in sanscrito suvarnamatsya, in tibetano gser-nya)

I Pesci d’Oro simboleggiano l’auspicio di tutti gli esseri senzienti in uno stato di assenza di paura, salvati dal pericolo di cadere nell’oceano della sofferenza e liberi nell’avere acquisito la consapevolezza della natura ultima.


Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page