top of page

NOVE CONSIGLI PER CONSUMARE MENO PLASTICA:

Ecco i nostri consigli semplici e veloci, per dare un piccolo e semplice contributo all’ambiente circostante:

1) USARE STOVIGLIE RIUTILIZZABILI: Quante volte per comodità abbiamo utilizzato stoviglie, bicchieri, piatti di plastica per risparmiare tempo e fatica? Al giorno d'oggi non si può più: la maggior parte della plastica che utilizziamo viene dispersa nell'ambiente e purtroppo, già conosciamo la drammatica situazione degli oceani, dei laghi e dei fiumi in cui, a causa delle correnti, si creano delle vere e proprie isole formate da rifiuti. In più come se non bastasse, molti pesci, delfini, tartarughe e balene, muoiono soffocati per i nostri stessi errori.

2) USA SHOPPER IN TELA:

Spesso non ci rendiamo conto che anche la più piccola azione può fare la differenza: ogni giorno vengono usati miliardi e miliardi di sacchetti di plastica, senza che noi ce ne rendiamo conto, perché sono diventati parte della nostra quotidianità.

Probabilmente a causa della loro leggerezza e delle piccole dimensioni, sembrano oggetti apparentemente insignificanti, ma a nostro discapito, sono tra gli articoli che contribuiscono a devastare di più il pianeta in cui viviamo.

Sono stati trovati ovunque: nei ghiacciai, nel mare Artico, sulle vette più alte delle montagne e addirittura nei paesi che un tempo erano considerati “paradisi terrestri”.

3) ACQUISTA ALIMENTI SFUSI E SENZA IMBALLAGGI:

Acquistare alimenti senza inutili imballaggi in plastica è un bene sia per la natura che per noi. Ha fatto il giro del mondo la notizia che l'uomo mangia 5 grammi di plastica a settimana, paragonabili al peso di una carta di credito.

Purtroppo, è tutto vero: basti pensare a quante bottigliette d'acqua beviamo al giorno e a quanta plastica monouso abbiamo nel carrello quando facciamo la spesa.

Frutti di mare, birra e sale sono gli alimentari con i più alti livelli di plastica registrati. Questi terrificanti risultati che riguardano anche gli esseri umani, devono servire da campanello d'allarme per i governi al più presto.

4) UTILIZZA BORRACCE IN ALLUMINIO:

Un segnale positivo di cambiamento è la riduzione delle bottigliette di plastica a favore delle borracce di alluminio, igieniche, riutilizzabili.

Sono stati gli studenti a progettare per primi quest’ idea: il Comune di Milano ha distribuito centomila borracce in alluminio, sessantamila delle quali destinate a ragazzi e ragazze delle medie, mentre le restanti 40 mila agli alunni e alunne delle elementari. Anche Brescia si è impegnata: sono state distribuite in 29 scuole medie pubbliche 7500 borracce in alluminio, 17mila invece saranno quelle destinate alle matricole dell’Università degli Studi di Brescia con l’obiettivo di ridurre l’uso della plastica e di promuovere l’acqua pubblica.

Moltissime altre città italiane stanno promuovendo questo progetto, non solo per sensibilizzare gli studenti, ma anche gli adulti.

5) UTILIZZA RASOI IN ACCIAIO:

Da qualche mese si dice che il rasoio di plastica siano le nuove cannucce di plastica: anche se non ci pensiamo, moltissime volte usiamo il rasoio usa e getta, senza pensare che anche loro, finiscono per inquinare la terra e gli oceani. Secondo un recente rapporto di Statista, nel 2018, 163 milioni di consumatori negli Stati Uniti hanno utilizzato rasoi usa e getta.

In alternativa potremmo optare (anche) per il rasoio elettrico, che dura di più, o ancora meglio per il rasoio di sicurezza in acciaio con lame di ricambio che può durare anni.

6) USA BARATTOLI IN VETRO:

L’ecologia non ha luogo: dovremmo rispettare la natura in qualsiasi posto ci troviamo. Per questo motivo, anche a casa, è giusto sostituire i barattoli in plastica, dannosi alla salute e al territorio.

7) USA SHAMPOO E SAPONI SOLIDI:

Perché conviene anche a noi usare uno shampoo solido piuttosto che uno shampoo in plastica? Perché con circa 250 grammi di shampoo solido, è possibile lavarsi i capelli per ben 80 volte! Rispetto a quanti lavaggi facciamo con un barattolo di plastica, conviene no? Inoltre, è piccolo, comodo e pratico. È utile anche quando si è in viaggio, perché evita il problema dei liquidi sull’aereo e dura a lungo.

8) NO FIBRE SINTETICHE:

Le case di moda producono oltre 42 milioni di tonnellate di fibre sintetiche ogni anno. Circa l’80%, delle fibre, viene utilizzata per realizzare capi in poliestere.

Test precedenti hanno scoperto che il lavaggio di articoli sintetici può rilasciare tra 500.000 e 6 milioni di microfibre per lavaggio. L’università di Newcastle sottolinea come, anche i programmi delicati in lavatrice, rilasciano in media 800mila microfibre di plastica in più rispetto ai cicli di lavaggio standard.

9) CONDIVIDI QUESTI CONSIGLI:

È dovere di tutti rispettare e aiutare l'ambiente che con gli anni ci siamo permessi di rovinare. I problemi climatici, l'inquinamento e gli incendi non sono solo un campanello d'allarme di ciò che l'uomo già sta causando nei confronti della casa in cui è nato, ma una prova effettiva degli errori a cui presto non si potrà più rimediare.

Tutti devono sapere i guai a cui stiamo andando incontro, quindi bisogna condividere e appoggiare l’ecosostenibilità, per rendere tutti più consapevoli del danno senza precedenti che stiamo provocando.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page